Mettiamo in scena un destino femminile che ci cammina a fianco. Siamo tutte figlie o nipoti della protagonista, donna di “inopportuna” fierezza, audace esploratrice di fantasie e verità scomode. Se fosse nata oggi, probabilmente, sarebbe un’artista di strada, una poetessa, Marina Abramovich, Alda Merini o magari una rock star. Avrebbe trasformato la sua “follia” in potenza creatrice.
Sono partita da questa intuizione. Ho quindi immaginato una donna senza sospiri e vittimismi, visionaria e contraddittoria, che “grida” la sua necessità di esprimersi e di amare. In scena con lei, l’infermiera che l’accudisce oppone agli sproloqui e alle intemperanze della “matta” un ostinato silenzio. Ai pazzi, si sa, non bisogna dare confidenza. Grazie al suo sguardo rivelatore, che muta nel tempo, ho cercato di raccontare la nostra paura di contaminarci, perché la linea di confine tra normali e “anormali” è così sottile che potremmo facilmente valicarla.
In scena abbiamo disegnato un luogo di espiazione e contenimento, per trovare una via di fuga ci vorrà un atto di coraggio estremo, un salto al di là del reale. La Storia, quella con la maiuscola, incombe nella stanza con notiziari radio di imprese belliche deliranti, la musica, invece, ballata, cantata ed infine immaginata ci regala libertà e poesia e ci conduce verso quella sottile linea verde nella quale cercare salvezza. Gli uomini, evocati, amati, disprezzati, gli uomini dell’ordine sociale e delle apparenze, restano fuori come un’ombra, un mito, una condanna.
Emanuela Giordano
Questo mio lungo monologo è un atto d’amore: un amore mancato, sofferto, fragile, combattuto, ma pur sempre amore. La storia è frutto della mia immaginazione e tuttavia è più vera del reale. Ho cercato di raccontare la disperazione, la rabbia, le nostalgie e le passioni contraddittorie di una delle tante donne che sono state prigioniere di una casa di cura e di custodia nel Novecento. La mia protagonista esprime un mondo interiore che raccoglie le esperienze e i sogni di tanti che, oggi come ieri, lottano per rivendicare la propria indipendenza e la propria dignità in contesti sociali miopi e sterili. Attraverso la voce di questa donna senza nome, ho voluto rappresentare la disperazione dei diversi di ogni genere, epoca e luogo, che da sempre sono relegati ai margini delle società.
Dedico questo testo, quindi, a chi nasce e a chi muore dall’altro lato della luna. Tutti abbiamo sentito, almeno una volta, la necessità di navigare con lo sguardo la nostra vena verde.
Alessio Arena
5 marzo 2025 - Napoli - Teatro Mercadante sala del ridotto ore 21:00
6 marzo 2025 - Napoli - Teatro Mercadante sala del ridotto ore 21:00
7 marzo 2025 - Napoli - Teatro Mercadante sala del ridotto ore 21:00
8 marzo 2025 - Napoli - Teatro Mercadante sala del ridotto ore 19:00
9 marzo 2025 - Napoli - Teatro Mercadante sala del ridotto ore 18:00
presentazioni
ansa.it_21.10.2022, EmmeReports_23.10.2022, Eventi Siciliani_24.10.2022, GdS_26.10.2022, GeosNews_22.10.2022, giornale di sicilia 27_10_2022, guidasicilia.it_21.10.2022, Itaca Notizie_21.10.2022, l-ora 2_11_2022, la repubblica palermo 26-10-2022, La Repubblica.it_26.10.2022_2, La Repubblica_26.10.2022_1, qds.it_21.10.2022, SiciliaNews_22.10.2022, SiciliaOggiNotizie_22.10.2022
recensioni
7Gold Tv_02.11.2022, agrigento.gds.it_27.10.2022, ansa.it_21.10.2022, Ansa_19.10.2022, balarm.it_29.10.2022, Balarm_30.10.2022, CorrierePL_03.10.2022, EmmeReports_23.10.2022, Eventi Siciliani_24.10.2022, GdS_02.11.2022, GdS_26.10.2022, GdS_31.10.2022, GeosNews_22.10.2022, giornale di sicilia 2_11_2022, giornalelora.it_24.10.2022, guidasicilia.it_21.10.2022, Itaca Notizie_21.10.2022, la repubblica palermo 31-10-2022, La Repubblica.it_19.10.2022, La Repubblica.it_26.10.2022, La Repubblica_26.10.2022, LaTuaNotizia_20.10.2022, Le Muse News_22.10.2022 (1), LecceCronaca_30.09.2022, NoiRete_21.10.2022, Palermo dei Vespri_28.10.2022, PalermoCulture_21.10.2022, PalermoToday_21.10.2022, palermoviva.it_28.10.2022, qds.it_21.10.2022, QuartaParete_07.09.2022, RadioAmica_02.12.2022, Reference_02.11.2022, repubblica_PA_30.10.2022, SiciliaNews_22.10.2022, SiciliaOggiNotizie_22.10.2022, Teatro e Critica_12.11.2022, teleradiosciacca.it_29.10.2022, Tgr Sicilia_19.11.2022, TgR Sicilia_25.10.2022, turismo.comune.palermo.it_21.10.2022, Verve Magazine_01.11.2022, vervemagazine 1_11-2022, VirgilioPalermo_26.10.2022